Top 5 curiosità Slesh pt.2
Dopo aver esplorato le prime cinque curiosità sull'uso del cashless con Slesh, torniamo con un approfondimento su alcune domande più tecniche che emergono frequentemente.
Con la crescente adozione di Slesh negli eventi, è naturale che sorgano interrogativi specifici su aspetti come la fiscalità, il funzionamento dei bracciali NFC e le modalità di ricarica. In questo articolo, rispondiamo a queste e altre questioni tecniche per offrire una comprensione completa delle innovazioni che Slesh porta nel mondo degli eventi.
- Come funziona la fiscalità con Slesh?
Con Slesh, la gestione fiscale è automatizzata grazie all'integrazione con la stampante fiscale. Ogni transazione effettuata tramite il bracciale NFC viene automaticamente registrata e genera uno scontrino fiscale. Questo processo di fiscalizzazione automatica garantisce che tutti gli acquisti siano documentati correttamente. I partecipanti registrati possono visualizzare e consultare tutti gli scontrini emessi direttamente dal loro account sull'app Slesh, offrendo una gestione trasparente e semplificata delle spese.
- Come funziona il bracciale NFC di Slesh?
Il bracciale NFC di Slesh è dotato di un chip che utilizza la tecnologia “Near Field Communication” per gestire i pagamenti e altre interazioni senza contatto. Ogni bracciale è associato a un account digitale che può essere ricaricato con fondi direttamente dall’app Slesh. Per effettuare un pagamento, basta avvicinare il bracciale a un lettore NFC, che registra la transazione in modo sicuro e istantaneo. Questo sistema elimina la necessità di contante, accelerando le transazioni e migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.
- Come funziona la ricarica del bracciale?
La ricarica del bracciale NFC può essere effettuata in modo semplice e flessibile. I partecipanti possono ricaricare il loro bracciale tramite l’app Slesh, che consente di aggiungere fondi da remoto in modo pratico. Durante l'evento, sono disponibili anche punti di ricarica fisici, dove è possibile aggiungere credito utilizzando contante o carte di pagamento. Questa doppia modalità di ricarica garantisce che i partecipanti possano gestire il loro saldo in maniera comoda e conveniente.
- Come vengono gestiti i dati e la privacy dei partecipanti?
Slesh adotta rigorosi protocolli di sicurezza per proteggere i dati dei partecipanti. Le informazioni delle transazioni e i dati personali sono criptati e gestiti in conformità con le normative sulla privacy. Inoltre, gli utenti possono monitorare le loro spese e transazioni tramite l’app Slesh, che offre una visione chiara e trasparente delle loro attività finanziarie.
- Come vengono gestiti eventuali problemi con le transazioni o richieste di rimborso?
In caso di problemi con le transazioni o richieste di rimborso, Slesh fornisce un servizio di assistenza dedicato. Gli utenti possono contattare il supporto unicamente tramite l’app Slesh. Grazie alla registrazione dettagliata delle transazioni, Slesh è in grado di gestire e risolvere rapidamente le contestazioni e i rimborsi, garantendo una risoluzione efficace e tempestiva per i partecipanti.
In sintesi, la tecnologia cashless di Slesh non solo semplifica il processo di pagamento, ma affronta anche questioni tecniche complesse con soluzioni avanzate. Con un sistema di fiscalizzazione automatica, una gestione sicura dei dati e modalità di ricarica flessibili, Slesh rappresenta una scelta innovativa per migliorare l’esperienza degli eventi su larga scala.
Se ti abbiamo incuriosito, Contattaci ora per una gestione innovativa!
Per altre curiosità seguiteci anche su TikTok, Instagram e LinkedIn.